Camino, Gaia da. - Poetessa (1270 circa -1311), figlia di Gherardo da Camino e di Chiara della Torre, sposa a un Tolberto da Camino; è ricordata come la prima donna ad aver poetato in lingua volgare. Dante ne fa menzione in Purg., XVI, 140.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della CAMINO, Gaia da: ignoriamo perfino il nome della madre. Che questa fosse Chiara della Torre, seconda moglie di Gherardo da Camino, è infatti ...
Gentildonna, figlia di Gherardo (v.) e di Chiara della Torre di Milano, ricordata da D. in Pg XVI 140. Nacque verso il 1270 e venne a morte nell'agosto del 1311; fu sepolta in un bel mausoleo fuori della chiesa di S. Niccolò di Treviso. Andò sposa a un parente, Tolberto de' Caminesi di sotto, figlio ...
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità era consueto). Nella...
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato, mentre nella vita reale...