Gabi (lat. Gabii) Antica colonia latina degli Albani fra Roma e Preneste, abitata già nell’8° sec. a.C. Fu una delle principali del Lazio primitivo. Secondo la leggenda vi sarebbero stati allevati Romolo e Remo. Era dotata di foro, santuari (tra cui quello di Giunone, 2° sec. a.C.) e necropoli (7°-2° sec. a.C.). Il luogo ha restituito varie opere d’arte, tra cui l’Artemide di G. (Parigi, Louvre).
Gàbii. – Antica città, posta lungo la moderna via Prenestina (un tempo Gabina), a circa 15 km da Roma. Abitata ininterrottamente dal 10° sec. a.C. al 2°-3° sec. d.C., fu uno dei centri principali del Lazio primitivo e, secondo le fonti, luogo in cui furono educati Romolo e Remo. Nella campagna di scavi ...
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di GABI sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo di preminenza culturale, cui non sarebbero estranei apporti greci, sarebbe adombrato, secondo alcuni, dalla leggenda ...
Città latina, antica colonia degli Albani, situata dagli scrittori classici a mezza strada fra Roma e Preneste, cioè a circa 12 miglia fuori della Porta Maggiore. La sua ubicazione va collocata sul bordo orientale del lago del Castiglione, dove restano avanzi di mura in opera quadrata, di una via scavata ...
gabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Gabinus]. – Dell’antica città di Gabî (lat. Gabii) nel Lazio, tra Roma e Preneste; abitante o nativo di Gabî. In partic.: via gabino (lat. Gabina via), antichissima via romana, in seguito assorbita dalla...
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...