Fujiwarano Shunzei 〈... šunƷei〉 (o To shinari). - Poeta giapponese (n. Kyoto1114 - m. 1204). Membro dell'influente famiglia dei Fujiwara, fu in più occasioni giudice nelle gare di poesia (utaawase) che, a partire dal sec. 9º, rappresentavano uno dei passatempi intellettuali più in voga presso l'aristocrazia di corte. I suoi giudizî restano ancora oggi la fonte principale per comprendere lo sviluppo poetico del suo tempo. Nel 1187 ebbe il prestigioso incarico di curare il Senzaishū, una delle antologie compilate per ordine imperiale. Le sue teorie poetiche sono raccolte nel trattato Korai fūtaishō ("Stili poetici del passato e del presente", 1197) e illustrati nelle numerose liriche da lui composte e incluse nelle principali antologie imperiali.
(no-Expo) agg. e s. m. e f. inv. Che, chi è contrario all'expo. ◆ I duemila ragazzi, partiti da piazza Castello e arrivati in via Soderini, hanno lasciato letame davanti ai cancelli dell'Università Cattolica ed esposto diversi striscioni "No Expo" che...
(no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è sempre posposto. ◆ L'obiettivo è convincere le mamme dell'importanza...