List, Friedrich. - Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti, vi studiò soprattutto i problemi legati alla costruzione delle prime ferrovie. Rientrato in patria (1833) come console americano, iniziò una vivace campagna a favore della costruzione di strade ferrate e divenne il massimo esponente di quella corrente che riuscì a realizzare nel 1833-34 la unione doganale tra gli stati tedeschi (Zollverein). Dopo un periodo di permanenza a Parigi (1837-40), si batté sulla stampa (Zollvereinblatt di Augusta, 1843) perché la nascente industria tedesca fosse tutelata da dazî doganali contro la concorrenza estera. L'ostilità incontrata, i rovesci finanziarî e il declinare della salute lo spinsero al suicidio. Il suo Das nationale System der politischen Ökonomie (1841; trad. parz. it. 1936 e, in forma integrale, 1972), benché incompiuto, esercitò una enorme e duratura influenza anche in altri paesi europei, sia contrapponendo all'economia classica un nuovo sistema di economia nazionale, sia offrendo una valida giustificazione al risorgere del protezionismo nei paesi capaci di sviluppo industriale. Notevoli sono anche: Die politisch-ökonomische Nationaleinheit der Deutschen (1845) e varî saggi, raccolti in Gesammelte Schriften (3 voll., 1850-51).
Economista tedesco (Reutlingen 1789 - Kufstein 1846). Professore all’Università di Tubinga (1819), emigrò nel 1825, per ragioni politiche, negli Stati Uniti e rientrò poi in patria come console americano (1833). Iniziò una vivace campagna a sostegno della costruzione di strade ferrate e fu fautore dell’unione ...
Economista tedesco (Reutlingen, Württemberg, 1789-Kufstein 1846). Professore nell’univ. di Tubinga (1819); nel 1825 emigrò, per ragioni politiche, negli Stati Uniti. Rientrato in patria (1833) come console americano, iniziò una vivace campagna a favore della costruzione di strade ferrate e divenne il ...
È stato il propugnatore del nazionalismo tedesco e del protezionismo. Nato a Reutlingen (Württemberg) il 6 agosto 1789 da un conciatore, a 28 anni è professore di università, a 30 una condanna politica lo obbliga alla fuga. Emigra negli Stati Uniti (1825), vi fonda un giornale, s'interessa di affari: ...
short list loc. short listle f. inv. Elenco, rosa ristretta di elementi o possibilità tra i quali compiere una scelta. ◆ A poco più di 48 ore dal cda che dovrebbe decidere gli assetti di vertice della Telecom, sono arrivati a Roma gli uomini della Egon...
blacklist (black list), loc. s.le f. inv. Lista nera, libro nero. ◆ A questo punto il procuratore […] ha fatto notificare ai carabinieri un provvedimento che impedisce a Tim, Wind, Vodafone e Tre di attivare contratti con i due indagati, i cui nomi sono...