Welti, Friedrich Emil. - Uomo politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825 - Berna1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale, e fu presidente del Consiglio degli stati (1860 e 1866). Entrò (1866) nel Consiglio federale, dove tenne la successiva direzione di varî dipartimenti fino al 1892. Fu più volte presidente della Confederazione (1869, 1872, 1880, 1884, 1891). Lavorò alla revisione della costituzione federale, a importanti riforme, soprattutto nei riguardi dell'esercito e delle ferrovie, e fondò la Società storica del cantone di Argovia.
Politico svizzero (Zurzach, Argovia, 1825-Berna 1899). Magistrato, percorse tutte le cariche della vita politica cantonale e fu presidente del Consiglio degli Stati (1860 e 1866). Entrò (1866) nel Consiglio federale, dove tenne la successiva direzione di vari dipartimenti fino al 1892. Fu più volte ...
Uomo politico svizzero, nato a Zurzach (Argovia) il 23 aprile 1825, morto il 24 febbraio 1899. Avvocato e presidente del tribunale di Zurzach, entrò nella vita politica del cantone e fu successivamente deputato al Gran Consiglio (1856), consigliere di stato (1856), capo del dipartimento di Giustizia ...
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città emiliano; parlare con accento emiliano; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.