freccia
storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente/">dente, nel quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra con cui si tira.
L’uso dell’arco e delle f. è documentato fin dal Paleolitico superiore (➔ arco). Dagli scavi preistorici provengono solamente le cuspidi delle f. (di vario tipo, e come tali utili alla datazione dei depositi preistorici), generalmente di selce, di ossidiana, quarzite ecc. Largamente usate nell’antico Oriente, in
Nella
Piccola costellazione a nord dell’Aquila, in piena