Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della
La popolazione di F., nonostante i cospicui apporti migratori dall’estero (più consistenti i gruppi della ex
Le attività industriali riguardano soprattutto i rami meccanico, chimico-farmaceutico, petrolifero, tessile, alimentare e poligrafico. Vi si collegano alcune importanti manifestazioni fieristiche, tra le più importanti l’annuale Fiera del Libro (la Buchmesse, la maggiore del mondo) e la biennale Esposizione Internazionale dell’Automobile (la Internationale Automobilausstellung).
La città deve l’origine alla sua posizione, strategicamente favorevole; in età merovingia i Franchi vi edificarono una curtis regia, dove Carlomagno tenne una dieta imperiale (794) e Ludovico il Pio la sua residenza. Dal 1152 abitualmente e dopo il 1356 di norma, ebbero luogo a F. le elezioni imperiali. Città libera dal 1222, nel 1256 F. aderì alla lega delle città romane, a tutela della pace favorevole allo sviluppo delle sue fiere. La Riforma la vide però partecipare alle guerre della lega di
Il centro storico di F., articolato intorno alla Römerberg, la piazza centrale, e danneggiato durante la
Importanti istituzioni sono lo Städel Museum (dipinti del 14°-18° sec.) e il Liebighaus. Con la distruzione dell’antica biblioteca (1668) è perduta gran parte del patrimonio librario.
Concilio di Francoforte Ebbe luogo nel 794 e fu presieduto da Carlomagno, che lo considerò universale per essere stato confortato dalla presenza di due vescovi inviati da papa Adriano I. Condannò i deliberati del secondo Concilio di
Diete di Francoforte In quella del 1220, su richiesta del padre Federico II, fu eletto re dei Romani il piccolo Enrico. Nel 1344 furono respinte le richieste poste da Clemente VI per una distensione tra il papa e l’imperatore Ludovico il Bavaro. Nel 1409 fu dichiarata la neutralità nella contesa tra i due papi Gregorio XII e Benedetto XIII. Alla dieta del 1489 per la prima volta le città parteciparono come ‘Stato’. Nel 1745 fu riconosciuto imperatore Francesco di Lorena.
Parlamento di Francoforte Composto di 586 deputati, operò dal 18 maggio 1848 al 31 maggio 1849 ed elaborò una Costituzione che esercitò una grande influenza sulle successive carte costituzionali tedesche.
Trattati di Francoforte Quello del 1741, tra
Quello del 1871 pose termine alla guerra franco-prussiana.
Per la Scuola di Francoforte ➔ Francoforte, scuola di.