Suárez, Francisco. -
VitaDopo essere stato accettato nella Compagnia di Gesù ed aver compiuto gli studî a
Pensiero Vastissime sono
Particolarmente significativa, nelle dottrine filosofiche di S., la valorizzazione del particolare concreto. Dalla priorità riconosciuta all'individuale deriva la possibilità della sua conoscenza diretta da parte dell'intelletto; l'universale è quindi posteriore alla conoscenza dell'individuale, frutto di un processo astrattivo che coglie l'elemento comune a più individui. Sono evidenti in tutti questi temi suggestioni della tradizione scotista e occamista; analoghe influenze nella dottrina del rapporto fra intelletto e volontà, ove il primo non può determinare la seconda, ma semplicemente orientarla. Dalla scolastica del sec. 14º S. riprende anche l'atteggiamento critico rispetto alle "vie" tomiste (come rispetto a ogni argomento a posteriori), di cui indica il limite nella loro incapacità di provare l'esistenza di un unico essere spirituale: decisamente esclusa la via del moto, più valida appare la via della contingenza che porta a un ens a se, ma non unico né spirituale, e la via dell'ordine che giunge a un'intelligenza spirituale, ma non necessariamente unica né infinita; è piuttosto dall'esame del concetto di ens a se che S. ritiene debba concludersi che tale ente, necessario, ha necessariamente l'esistenza e questa è sempre singolare; dall'ente a se, esistente, unico, S. deduce le altre perfezioni di Dio.
Anche più incisiva nella storia della teologia cattolica è l'opera teologica di S., nutrita di amplissime letture e originalmente svolta. Uno dei temi cruciali della speculazione di S. è costituito dal soprannaturale e dalla grazia, con un'accentuata separazione dell'ordine della natura dal soprannaturale, e quindi con una grande autonomia della natura umana che anche con il peccato originale avrebbe perso solo ciò che è "gratuito", e una concezione della grazia, quindi, come aggiunta esterna alla natura. Ma si può dire che in ogni problema fondamentale della teologia S. ha lasciato la sua impronta: fra le tesi più caratteristiche, l'affermazione che l'incarnazione del Verbo vi sarebbe stata anche se Adamo non avesse peccato, la dottrina delle relazioni tra le persone della Trinità, quella sull'eucaristia, la teoria della beatitudine; relativamente alla controversia sulla predestinazione e la grazia, S. ha modificato certe tesi moliniste per svolgere quello che è detto congruismo.
Le teorie politiche di S., che percorre la strada tracciata da Bellarmino, tendono a limitare il potere dello Stato per esaltare la superiorità assoluta dell'autorità spirituale, di cui è depositaria la sola Chiesa. L'autorità civile ha origine umana e fine umano (il bonum commune societatis civilis); essa deriva da un atto collettivo della comunità intera, da un consenso generale che investe il principe. Se il potere assoluto, pur legittimo in origine, si muta in tirannide per esercitarsi contro il bene comune, allora il sovrano può essere combattuto, deposto, mandato a morte. La trasmissione dell'autorità dal popolo alla persona del sovrano è reversibile in casi eccezionali: la collettività può riprendere il mandato di governo o modificare la costituzione politica, qualora l'autorità sia degenerata in tirannide. Chiesa e Stato sono due società perfette, con poteri di giurisdizione che si distinguono per i fini diversi, spirituale e temporale, cui sono ordinate; quando le due autorità entrano in conflitto, quella civile, tuttavia, deve riconoscere la superiorità di quella ecclesiastica. La Chiesa esercita, dunque, sui principi cristiani un potere indiretto, ad corrigendas vel abrogandas leges civiles, quando vergere possunt in perniciem animarum. Nella polemica contro Giacomo I, S. fece valere tali principî teorici. Il re d'
L'influenza di S., considerato il maggior teologo della Compagnia di Gesù (doctor eximius), è stata larghissima e la sua autorità più volte confermata da papi (Pio V lo disse "teologo esimio e pio"; Alessandro VII "principe dei teologi moderni") e dal concilio Vaticano I.
Opere Tra le altre opere ricordiamo: De Verbo incarnato (1590); De mysteriis vitae Christi (1592); De sacramentis (1595); Varia opuscula theologica (1599); De poenitentia (1602); De censuris (1603); De Deo uno et trino (1606); De virtute et statu religionis (1608-09); Defensio fidei catholicae et apostolicae adversus anglicanae sectae errores (1613), sollecitata da Paolo V per confutare due scritti di Giacomo I, condannata in Inghilterra e in