Franchi de' Cavalièri, Pio Pietro. - Agiografo, filologo, paleografo e storico italiano (Veroli1869 - Roma1960). Dal 1896, per moltissimi anni, scrittore della Biblioteca Vaticana, con titolo di onorario, denotante servizio con rinunzia di stipendio; consultore della sezione storica della Sacra Congregazione dei riti, vicepresidente della Commissione pontificia di archeologia sacra, e membro della Pontificia accademia di archeologia. Oltre a cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini, ha pubblicato, applicando un rigoroso metodo critico, ricerche su numerose passioni di santi (Note agiografiche, 9 fascicoli, 1902-1953; Constantiniana, 1953) e altri articoli di argomento agiografico, raccolti, post., in Scritti agiografici, 3 voll., 1962-1964. Dal 1897 cavaliere di giustizia dell'ordine di Malta e dal 1907 balì professo, con voti religiosi, ne tenne la luogotenenza dal marzo 1929 al maggio 1931.
(XV, p. 875). - Agiografo e paleografo, morto a Roma il 7 agosto 1960.
Tra le sue ultime opere: i fasc. 8-9 delle Note agiografiche (Città del Vaticano 1935-53), l'edizione dei Codices graeci Chisiani et Borgiani (ivi, 1927) e del Geographiae Codex Urbinas graecus 82 di Cl. Tolemeo (Leida 1932, in coll. ...
Filologo e paleografo, nato in Veroli il 31 agosto 1869, scrittore della Biblioteca Vaticana.
Si è particolarmente occupato di agiografia cristiana con edizioni di testi e monografie (La Passio Ss. Mariani et Jacobi, Roma 1900; La Passio Ss. Perpetuae et Felicitatis, 1896; Gli atti dei Ss. Montano, ...
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una pio1 persona o una persona pio1; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi a Dio con...
pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio pio; un continuo e...