Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio
Enciclopedia on line
Condividi
Francésco V d'Austria-Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1819 - Vienna1875) di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 fu costretto ad abbandonare i suoi dominî, che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa d'Austria.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli di Francesco IV d'Austria-Este e Maria Beatrice di Savoia.
Il padre volle che FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla fosse educato nella sicura fede religiosa ...
Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non aveva l'ingegno del padre, e di lui non conobbe le finezze dell'astuzia, ma era sobrio e poco ambizioso. Più che di studî diversi preferì occuparsi di cose militari e fu prima ...
c. v. d. – Grafia abbreviata della frase come volevasi dimostrare, che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico. Sigle equivalenti sono: c.v d d. d. («come dovevasi dimostrare»), e q. e. d. (il corrispondente lat. «quod...
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu duca, tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte altre volte...