LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)

LEGGE, Francesco

**

Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin dagli inizi del corso mostrò una notevole inclinazione per lo studio della morfologia macro e microscopica, tanto che, allievo durante il secondo anno di A. Moriggia, titolare della cattedra di istologia nell'ateneo romano, fu associato dal maestro, insieme con un collega coetaneo, a una ricerca che stava conducendo su alcune caratteristiche anatomo-fisiologiche dei vasi sanguigni: Uscita dei leucociti attraverso le pareti dei vasi sanguigni, contrattilità dei vasi ed alcune particolarità intorno alla circolazione. Ricerche del prof. A. Moriggia, di F. L. ed E. Sciamanca, studenti del 2° anno di medicina, in Atti della R. Acc. dei Lincei, XXVI (1872-73), pp. 516-559.

Successivamente il L. pubblicò il sunto di questo lavoro in L'Ateneo, I (1874), pp. 10-15, nonché la Nota di tecnica microscopica per servire allo studio delle cartilagini, ibid., pp. 80-82; Poteri digerenti e digestioni del feto, di A. Moriggia ai Lincei, illustrata dal L., ibid., pp. 142-145; Anomalia del poligono di Willis e delle arterie cerebrali anteriori, ibid., pp. 266-271 (in collab. con O. Ferraresi).

Nell'Università di Roma, conseguita la laurea nel 1877, gli fu assegnato nello stesso anno il premio Moggi di perfezionamento: per due anni frequentò i laboratori di anatomia e di fisiologia e seguì il corso di embriologia comparata, tenuto da F. Todaro. Molto precocemente ebbe inizio la carriera universitaria del L.: nell'anno accademico 1879-80, infatti, fu incaricato di supplire A. Ceci nell'insegnamento dell'anatomia generale e istituzioni di anatomia e, nel successivo, anche in quelli di anatomia umana descrittiva e topografica e di anatomia generale, presso l'Università di Camerino. Usufruendo di un sussidio del ministero della Pubblica Istruzione, nelle vacanze autunnali visitò vari musei e istituti anatomici in Italia, a Parigi e a Londra. A Camerino il L. fu nominato insegnante straordinario di anatomia descrittiva, topografica e generale, e ordinario nel giugno 1884, quando conseguì a Roma la libera docenza in anatomia umana; quindi, per decisione della facoltà, lasciò l'insegnamento dell'anatomia normale e assunse la direzione di quello dell'anatomia patologica, conservando tuttavia la titolarità di quello di anatomia generale, e di un corso di elementi di embriologia. Successivamente gli furono di nuovo affidati, nella stessa Università, i corsi di anatomia umana descrittiva e topografica e di anatomia generale.

Il L. si andò rapidamente affermando nella comunità scientifica sul piano didattico e su quello della ricerca: autore di interessanti pubblicazioni, premiato con la medaglia alla Esposizione nazionale di Torino del 1884 per l'illustrazione di una importante raccolta di crani, nel 1889 fu proposto dalla facoltà medica di Bologna come straordinario di anatomia microscopica e di embriologia. Superati i concorsi per la cattedra di anatomia umana delle Università di Genova e di Cagliari, con decreto del 23 nov. 1890 fu nominato professore ordinario nel capoluogo sardo. Nella nuova sede riorganizzò l'istituto di anatomia, dotandolo tra l'altro del primo laboratorio di istologia e di una biblioteca, che fornì di numerose opere, in parte personalmente elargite. A Cagliari, ove avrebbe percorso la sua carriera di insegnante fino alla prematura conclusione, fu preside di facoltà dal 1897 al 1903 e nell'anno accademico 1907-08.

L'attività di ricercatore del L. fu intensa, nota e apprezzata nell'ambiente scientifico: autore di interessanti e accurati studi di morfologia, descrisse strutture anatomiche normali e patologiche dell'uomo e di alcuni animali, condusse minuziose osservazioni microscopiche, illustrò importanti processi cellulari. Particolarmente rilevante fu la sua costante tendenza all'interpretazione morfo-funzionale delle formazioni e dei fenomeni studiati.

Tra i suoi numerosi lavori: Di una guaina linfatica peritubulare nel testicolo. Nota preventiva, in Gazz. medica di Roma, VIII (1882), p. 174; Osservazioni sul sangue della salamandra e del tritone in rapporto alle piastrine del Bizzozero ed ai corpuscoli invisibili di Norris, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, VIII (1882), pp. 174-184; Di alcune anomalie muscolari osservate nella camera settoria della libera Università di Camerino, in Gazzetta medica di Roma, IX (1883), pp. 169-172; Intorno ad alcune anomalie dell'articolazione occipito-atlantoidea, in Arch. di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell'uomo alienato e del delinquente, IV (1883), pp. 384 s.; Di una insolita disposizione delle ripiegature e dei seni della dura meninge, in Boll. della Società medico-chirurgica camerinese, II (1884), 2, pp. 1-7; Intorno ad un caso d'idrocefalo interno, ibid., pp. 13-16; Velum medullare hippocampi, ibid., pp. 16 s.; Contribuzione allo studio delle circonvoluzioni cerebrali del cavallo, in La Clinica veterinaria, VII (1884), pp. 303-331 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Sulla completa assenza della gran falce della dura madre nel cervello degli ovini, ibid., pp. 491-493 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Embrione duplice in un blastoderma unico, in Boll. della Società eustachiana di Camerino, I (1885), 2, pp. 31-36; Note ed osservazioni sopra il cervello di una donna del Sudan, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XI (1885), pp. 54-65; Studio sulla spermatogenesi, ibid., XII (1886), pp. 196-215; Contribuzione alla conoscenza della struttura dell'uovo ovarico nel Gallus domesticus, in Arch. per le scienze mediche, X (1886-87), pp. 275-292; Relazione di un caso di trichinosi nell'uomo, occorso nella sala anatomica di Camerino, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XXXV (1887), pp. 57-62 e in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 165-173; Sul significato morfologico dell'osso prebasioccipitale e sulla presenza dell'os iugale nel cranio umano, ibid., pp. 90-110; Contribuzione allo studio della citodieresi, ibid., pp. 231-252; Seconda contribuzione alla conoscenza dell'uovo ovarico nel Gallus domesticus, ibid., pp. 338-351; Sulla struttura dell'ovaio del Males taxus, Camerino 1887; Sui rapporti dei canali e cordoni segmentali dell'ovaio coll'epitelio germinativo e con i follicoli di Graaf, in Atti della R. Acc. medica di Roma, XV (1888-89), pp. 433-446; Sulle cellule giganti e sulla genesi dei corpuscoli rossi del sangue nel fegato del mus musculus, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XVI (1889-90), pp. 453-462; Il foramen iugulare spurium ed il canalis temporalis nel cranio di un uomo adulto, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, I (1890), pp. 509-522; Contribuzione allo studio delle connessioni esistenti fra le diverse cellule della sostanza nervosa centrale, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIX (1892-93), pp. 102-113; Di un nuovo caso di polidactilia; considerazioni morfologiche, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, VII (1896), pp. 209-222; Sullo sviluppo dell'occhio pineale del Gongylus ocellatus Forsk., in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XXIII (1897-98), pp. 184-207; Sulla disposizione degli annessi fetali nel Gongylus ocellatus (Forsk.), ibid., pp. 232-241; Sulle cause della ciclopia, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, IX (1898), pp. 625-645; Sui concetti moderni intorno alla struttura del protoplasma, in Boll. della Società fra i cultori delle scienze mediche e naturali, 1900-01 (ma Cagliari 1902), pp. 63-69.

Membro di numerose accademie e società scientifiche, il L. nel 1897 fu presidente della Società fra i cultori delle scienze mediche e naturali di Cagliari.

Il L. morì a Roma il 26 nov. 1908.

Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università di Cagliari. Anno scolastico 1908-09, Cagliari 1909, pp. 207-209, e in Atti della Società romana di antropologia, XIV (1908), pp. 421 s.; Titoli del prof. F. L. direttore dell'Istituto anatomico della R. Università di Cagliari, Cagliari 1897; A. Guzzoni degli Ancarani, Appendice all'Annuario della R. Università di Cagliariper l'a.a. 1897-98. Alcune notizie…, Cagliari 1898, pp. 71-74, 109-111; L. Castaldi, L'istituto anatomico di Cagliari, in Scritti biologici raccolti da L. Castaldi, IV (1929), pp. 77-80.

CATEGORIE