Landino, Francesco (detto anche Francesco cieco, o il Cieco degli organi, o Francesco da Firenze). - Musicista (Firenze 1325 - ivi 1397), uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Fu organista nella chiesa di S. Lorenzo (abilissimo, malgrado la cecità che lo aveva colpito fanciullo), autore di composizioni vocali notevolissime per freschezza d'ispirazione, libertà e grazia melodica. Inventore di uno strumento da lui chiamato "sirena delle sirene". Si conservano molte sue ballate, nonché madrigali e altri brani polifonici.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
(Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia). - Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un casato di origine aretina; il nome di famiglia e il patronimico non compaiono mai nei manoscritti musicali, ove egli è indicato con ...
o il cieco degli organi o Franciscus de Florentia. - Musicista, nato a Firenze nel 1325, morto ivi nel 1397. È uno dei maggiori esponenti dell'Ars nova fiorentina. Organista nella chiesa di S. Lorenzo, autore di composizioni vocali notevolissime per freschezza d'ispirazione, intensità di sentimento ...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento francescano; la predicazione francescano; la regola francescano; l’abito francescano; missioni francescane. Che è proprio di san...