De Pinédo, Francesco. - Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio idrovolante Savoia16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in Italia attraversando di nuovo l'Atlantico. Nominato generale (1929), divenne sottocapo di stato maggiore dell'aeronautica, lasciò il servizio attivo nel 1932 e morì in seguito a un incidente verificatosi durante il decollo da New York per stabilire un nuovo primato di distanza in linea retta. Medaglia d'oro al valore aeronautico.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione per il mare e la navigazione. Nel 1908, dopo aver conseguito la licenza liceale, prese parte al concorso di ammissione all'Accademia navale ...
(XII, p. 632). - Morto il 2 settembre 1933, a New York, sul campo Floyd Bennett, mentre su un apparecchio Bellanca tentava di partire per stabilire un nuovo primato mondiale di distanza in linea retta.
Il "volo dei 3 continenti" del 1925 fu iniziato da Sesto Calende (21 aprile) e si concluse a Roma ...
Aviatore italiano, nato a Napoli il 16 febbraio 1890. Entrò nel 1908 all'Accademia Navale, uscendone guardiamarina nel 1911. Allo scoppio delle ostilità con la Turchia fece parte del corpo di sbarco e si distinse alla presa della Giuliana. Nella guerra italo-austriaca prestò dapprima servizio in marina, ...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...