Confalonièri, Francesco. - Scultore italiano (Costa Masnaga, Como, 1850 - Milano1925), allievo di V. Vela a Brera, dove poi insegnò (1887-1921). Fra le sue opere: a Milano i monumenti a Pio IX (S. Ambrogio) e a Leone XIII (S. Sigismondo); quelli a Garibaldi di Lecco, Gallarate e Sondrio; a Zanardelli a Breno, ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo Francesco. Compiuti gli studi superiori a Milano, fu ammesso all'Accademia di Brera dove fu allievo dello scultore V. Vela, con il quale strinse una ...
Scultore, nato a Costa Masnaga (Como) il 2 settembre 1850, morto a Milano il 24 dicembre 1925. Fu allievo di Lorenzo Vela all'Accademia di Brera. Nel 1876 con la statua Saffo (collezioni del Palazzo reale di Lisbona) vinse il premio triennale di scultura. Dal 1887 al 1921 insegnò nella scuola di modellazione ...
francésco agg. e s. m. [dal lat. tardo Franciscus, der. di Francus «franco1»] (pl. m. -chi), ant. – Francese: La terra che fé già la lunga prova E di Franceschi sanguinoso mucchio (Dante); i modi e le cadenze della prosa francesco (D’Annunzio). ◆ Avv....
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento francescano; la predicazione francescano; la regola francescano; l’abito francescano; missioni francescane. Che è proprio di san...