Fiuggi Comune della prov. di Frosinone (fino al 1911 Anticoli di Campagna; 33,1 km2 con 9420 ab. nel 2008), a 747 m s.l.m. Circa 4 km a S si trova il moderno quartiere di Fiuggi Fonte, sorto intorno alle sorgenti note fin dal 13° sec. e comprendente alberghi, parchi e giardini, che contribuiscono a fare di F. una frequentata stazione idroterapica.
(A. T., 24-25-26). - Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una collina, circondata a nord e a ovest dal Vallone del Diluvio. La parte vecchia del borgo, circondata da mura, ha aspetto medievale, con vie anguste e ...
fiuggino agg. e s. m. (fiuggino -a). – Della città di Fiuggi, nel Lazio (in prov. di Frosinone), celebre come stazione idroterapica; come sost., abitante o nativo di Fiuggi.
Cosa nera (Cosa Nera), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della destra. ◆ Giorni da travet e non da dannati, da mezzemaniche e non da Figli del Sole, con quei conticini da prefisso telefonico -- «lo zero-due di qua, lo zero-otto...