simmètrica, figuraIn geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri.
(di una figura) in geometria, gruppo costituito dalle isometrie che fanno corrispondere una figura (considerata nel suo complesso) a sé stessa. Nel piano, per esempio, la simmetria di un triangolo isoscele non equilatero rispetto all’asse del lato disuguale non muta la figura nel suo complesso anche ...
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette due situazioni dinamicamente realizzabili. Un esempio tipico di s. viene dalla dinamica classica di un punto ...
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono simmetrico rispetto alla porta; un periodo costruito...
s. figura [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha figura d’uovo (Dante); prender corso e figura di fiume (Manzoni); un monumento in figura di piramide; un attore in figura...