Figline Valdarno Comune della prov. di Firenze (71,7 km2 con 16.732 ab. nel 2008).
Fu dapprima un castello degli Ubertini, intorno al quale nel 12° sec. sorse il borgo. Nel 1252 passò a Firenze, ma le si ribellò poco dopo, accogliendone i ghibellini fuoriusciti. Dopo la battaglia di Montaperti (1260), i guelfi fiorentini si vendicarono su F., distruggendo il castello. Divenne quindi centro agricolo importante del contado fiorentino; fu saccheggiata ancora nel 1363 dai Pisani condotti da G. Acuto.
Piccolo centro nel comune di Figline Valdarno, da cui dista circa 6,5 km; è situato presso il torrente Cesto, affluente di destra dell'Arno.
Fu castello degli Ubertini (Davidsohn, Storia I 754, II 138). Decadde quando i Cavalcanti vendicarono su di esso l'uccisione di Francesco de' Cavalcanti; su questa ...
(A. T., 24-25-26). - Grossa borgata della Toscana (provincia di Firenze), posta nel Valdarno di Sopra, sulla riva sinistra del fiume, a 130 m. s. m., con 4971 abitanti nel 1921 (il suo comune, vasto kmq. 71,89, ne contava 12.203 nel 1921, 12.560 - di cui 7096 agglomerati e 5464 sparsi - secondo i dati ...
bròlo (e bròilo) s. m. [lat. mediev. broilus (o broilum) e brolium, lat. tardo brogĭlus, di origine celtica]. – 1. Parola anticamente diffusa in tutta l’Italia settentr. e anche in Toscana, che significava orto, frutteto per lo più cinto da muro o siepe:...