feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio.
Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi; prefeudale fu anche l’uso, nel mondo germanico, di farsi ‘compagni’ di un capo valoroso e anziano, legandosi a lui con giuramento di fedeltà. Nella
La questione delle origini del feudo non è interamente risolta, così come il significato stesso della parola, che ha le sue prime apparizioni in
3. Affermazione del sistema feudale
Nell’età postcarolingia, il processo di affermazione del potere basato sulla signoria fondiaria vide, accanto alla territorializzazione della signoria fondiaria e all’incastellamento dei centri signorili, l’estensione sul feudo della pratica della concessione (più spesso dell’autoattribuzione di fatto) di immunità (esenzioni fiscali e giurisdizionali) che permisero al signore di incorporare poteri di origine pubblica, di difesa militare e di esercizio giurisdizionale. Tramite gli istituti feudali, molto modificati rispetto a quelli carolingi (divenuti, per es., ereditari e inalienabili: nell’877, con il capitolare di
Con la formazione dello Stato moderno, il termine f. venne impiegato per designare il regime caratterizzato dalla signoria rurale. I feudi diventarono spesso forme di assegni sulle entrate dello Stato con cui i sovrani compensavano cortigiani e funzionari, o cercavano di provvedere ai propri bisogni straordinari, procurandosi introiti forti e immediati. Di qui la diffusa irritazione per le richieste delle antiche prestazioni personali dei tributi da corrispondersi al feudatario, pesanti anche per la differenza vistosa con le franchigie di cui invece godevano le borghesie cittadine e per l’ormai avvenuta assunzione da parte dello Stato di funzioni di protezione e difesa. La Rivoluzione francese abolì i privilegi feudali, ma già prima l’assolutismo illuminato aveva avviato l’eversione dei feudi, incompatibili, per il loro carattere privatistico, con la concezione moderna dello Stato, quale si andava realizzando.