Gregorovius ‹-róo-›, Ferdinand. - Storico (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821 - Monaco 1891). Di famiglia di origine polacca, dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro e un appassionato saggio, Die Idee des Polentums (1848), scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull'imperatore Adriano, in cui scorgeva riunite l'eleganza dell'Ellade e la potenza di Roma. Venne allora (1852) in Italia, e del suo viaggio segnò le tappe nei cinque volumi dei Wanderjahre in Italien (1856-77); raccolse documenti, visitò archivî, mirando a comporre quella Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter che pubblicò in 8 voll. tra il 1859 e il 1872, opera peraltro di notevole valore letterario. Pubblicò inoltre saggi su Lucrezia Borgia (1874) e sulla politica di Urbano VIII (1879). Nominato cittadino onorario di Roma (1876), alternò il suo soggiorno in questa città con i viaggi nell'Oriente (che si tradussero nel bel profilo Athenaïs, 1882, e nella Geschichte der Stadt Athen im Mittelalter, 2 voll., 1889) e con la tranquilla dimora di Monaco; dal 1881 socio straniero dei Lincei.
Storico tedesco (Neidenburg, Prussia Orientale, 1821-Monaco 1891). Dopo alcune prove nel campo del romanzo e del teatro scoprì la sua vocazione di storico, tentando una monografia sull’imperatore Adriano. Si recò quindi (1852) in Italia, e segnò le tappe del suo viaggio nei cinque volumi dei Wanderjahre ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 59 (2002)
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg teologia, poi filosofia alla scuola di Karl Rosenkranz. Sempre a Königsberg pubblicò nel 1843 gli Höllenbriefe an seine lieben Freunde ...
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre dalla storia e dalla poesia, e l'una e l'altra congiunse con diligenza infaticata di ricercatore, con anima appassionata d'artista. Pubblicò nel 1845 ...