Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° e il 13° secolo. Notevole lo sviluppo di industrie metalmeccaniche (elettrodomestici, mobili metallici, strumenti di precisione), alimentari (salumifici), di
Della città medievale, sorta forse sulle rovine di un preesistente abitato romano, si hanno notizie dal 1010; costituita a comune prima del 1165, fortificata nel 1231-33, nella prima metà del 13° sec. possesso dei Chiavelli, passò poi a Francesco Sforza, che la tenne sino al 1444. Da allora la città appartenne alla Chiesa, che ne rispettò gli statuti autonomi.