Colónna, Fabio. - Naturalista (Napoli 1567 - ivi 1640), si dedicò specialmente alla botanica sottolineando l'importanza del fiore e del seme per la classificazione delle piante; fu definito da Linneo "primo di tutti i botanici". Valente disegnatore, preparò egli stesso le finissime tavole per il suo Phytobasanos (1592), opera nella quale l'incisione calcografica sostituì per la prima volta l'immagine xilografica. Sua opera botanica più importante è l'Ekfrasis (1606, 2a ed. 1616), frutto di acute osservazioni personali, arricchita da centocinquantasei tavole disegnate ancora dallo stesso Colonna. Ascritto all'accademia dei Lincei (1612), partecipò al lavoro di commento, per la parte botanica e mineralogica, del Tesoro messicano (1628, ... 1651); collaborò inoltre alle ricerche biomicroscopiche dei primi Lincei. Nel 1616, contemporaneamente all'opuscolo De purpura, pubblicò in appendice alla seconda edizione dell'Ekfrasis la De glossopetris dissertatio nella quale dette, su base paleontologica, la prima dimostrazione moderna dell'origine organica delle glossopetre e, in generale, dei fossili. Coltivò la musica e costruì uno strumento a cinquanta corde descritto ne La sambuca/">sambuca lincea (1618).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il COLONNA, Fabio fu educato dal padre in molteplici discipline (filosofia, matematica, pittura, musica, lingua greca); frequentò poi ...
Della famiglia dei Colonna di Napoli, nacque colà nel 1567 e vi morì nel 1650. Appartenne ai primi Lincei, fra i quali fu eletto nel gennaio 1612. Fu uomo di eccezionale erudizione nelle scienze e nelle arti, ma si dedicò più specialmente agli studî di botanica. Diede per primo la dimostrazione delle ...
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in funzione decorativa:...
fabiano agg. e s. m. (fabiano -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società fabiano, la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento fabiano, il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost.,...