Euteri(o Placentali)Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati ed Epiteri.
(lat. scient. Placentalia Bonaparte, 1837). - Termine usato un tempo per contrassegnare tutti i Mammiferi superiori o Metaterî, muniti di capezzoli e sviluppanti una placenta (v.) durante la gravidanza, per contrapporli ai Mammiferi non sviluppanti placenta, o Marsupiali (v.). Questo termine, per denotare ...
eutèrî s. m. pl. [lat. scient. Eutheria, comp. di eu- e del gr. ϑηρίον «animale»]. – Nella sistematica zoologica, gruppo di mammiferi vivipari, detti anche placentali, che comprende la massima parte dei mammiferi superiori viventi e fossili, esclusi i...
placentali (o placentati) s. m. pl. [lat. scient. Placentalia, der. del lat. scient. placenta «placenta»]. – Gruppo di mammiferi, chiamati anche euterî.