Muti, Ettore. - Militare e uomo politico (Ravenna1902 - Fregene1943). Volontario negli arditi e decorato nella prima guerra mondiale, seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume, fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate; volontario pilota nella guerra di Spagna, segretario del PNF (ott. 1939 - ott. 1940), fu di nuovo ufficiale pilota in guerra e decorato di medaglia d'oro. Dopo la caduta del regime fascista, la notte fra il 23 e il 24 ag. fu ucciso, in circostanze non chiarite, dai carabinieri inviati ad arrestarlo.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, Gherardi. Aveva due sorelle: Linda e Maria. Il cognome originario, Muty, venne italianizzato in Muti dopo la prima guerra ...
Militare e politico (Ravenna 1902-Fregene 1943). Seguace di G. D’Annunzio nell’impresa di Fiume (1919), fu uno dei capi del movimento fascista nel Ravennate. Volontario nella guerra di Spagna, fu segretario del Partito nazionale fascista (ott. 1939-ott. 1940) e ufficiale pilota nella Seconda guerra ...
Gerarca fascista, nato a Ravenna il 22 maggio 1902. Volontario nei reparti di Arditi e decorato al valore nella prima Guerra mondiale. Seguace di D'Annunzio nell'impresa di Fiume partecipò al movimento fascista e specialmente all'azione delle "squadre" nel Ravennate, temuto dai suoi stessi compagni ...