eterolecitico Si dice di uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno a un polo (polo vegetativo), come per es. le uova degli Anfibi o dei Molluschi Gasteropodi.
eterolecìtico agg. [comp. di etero- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, dell’uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno al polo vegetativo (per es. le uova degli anfibî, dei molluschi gasteropodi, ecc.).