Estremo Oriente Denominazione generica dell’Asia orientale.
Unità amministrativa dell’URSS (russo Dal′nij Vostok), che comprendeva la vasta regione dell’estrema Asia orientale limitata a E dall’Oceano Pacifico, a S dalla Manciuria, a O dalle catene montuose Jablonovi e Stanovoi, e a N dal Mare Artico. Fu soppressa nel 1938.
estrèmo (ant. strèmo, letter. ant. extrèmo) agg. e s. m. [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o rappresenta il termine ultimo, in senso locale o temporale, di qualche cosa: all’estremo orizzonte; il punto...
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole si svolge da oriente...