èrmaScultura su pilastro rappresentante una testa umana e parte del busto. In origine l'e. raffigurò quasi esclusivamente - e da esso prese il nome - il dio greco Ermes e i primi esemplari si trovano in Atene e risalgono ca. al 520 a.C. In età ellenistica l'e. divenne raffigurazione di divinità e di persone, e in età romana si confuse con il busto-ritratto.
(dal gr. ἑρμῆς; λατ. herma e hermes). - Pilastro rettangolare sormontato da una testa umana barbata, munito di due brevi appendici laterali, simili a monconi di braccia, e degli organi genitali virili. Come indica il nome stesso, che significa tanto erma quanto il dio Ermete, l'erma rappresentò - in ...
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato da una testa umana...
quadrifrónte agg. [dal lat. tardo quadrĭfrons -ontis, comp. di quadri- e frons «fronte»], letter. – Che ha quattro fronti, che si presenta con quattro facce: erma quadrifronte.