Eràclito (alla lat. Eraclìto; gr. ‛Ηράκλειτος, lat. Heraclītus) di
Vita e opereNato di nobile famiglia efesia, non avrebbe accettato la dignità sacerdotale di βασιλεύς che si tramandava nella sua famiglia, di padre in figlio. In Περί ϕύσεως ("Intorno alla natura"), egli sembra affrontare quel complesso di problemi che alla incipiente riflessione erano posti dalla arcaica convinzione di una immediata congruenza e corrispondenza tra la realtà, il pensiero in cui la realtà è concepita e il linguaggio in cui si esprime il pensiero della realtà. "Nome" e "natura" sono quindi aspetti egualmente oggettivi di ciascuna realtà, e se "l'arco (βιός) ha dunque per nome vita (βίος) e per opera morte", ciò vuol dire che la realtà stessa dell'arco è intrinsecamente contraddittoria. Simile modo di argomentare può far capire come l'unità degli opposti sia il tema fondamentale della filosofia di