Engels Città della Russia (fino al 1932 Pokrovsk; 194.824 ab. nel 2006), già capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga (1923-41) e ora nell’oblast′ di Saratov. Sorge sulla riva sinistra del Volga di fronte a Saratov, cui è collegata da alcuni ponti. Attivo porto fluviale, ospita industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche e petrolchimiche.
(XXVII, p. 603). - Con la soppressione decretata nel settembre 1941, della Repuhblica Autonoma dei Tedeschi del Volga, la città, detta dal 1932 Engels riprese il vecchio nome di Pokrovsk. Nel 1939 la popolazione era salita a 73.279 ab., contro i 33.345 del 1926. Perduta la sua funzione di capitale, ...
(detta dal 1932 Engels; A. T., 69-70). - Città della Russia, capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. È situata sulla riva sinistra del Volga di fronte a Saratov; la sua popolazione, che si avvicina ai 54.000 ab. (1933), è composta per oltre una metà (52%) di Grandi Russi, poi di Ucraini ...
comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i beni di consumo siano sottratti alla proprietà privata...
rispecchiaménto s. m. [der. di rispecchiare]. – Il fatto di rispecchiare e di rispecchiarsi o venire rispecchiato. Il termine, raro in senso proprio, è più frequente in senso fig.; in partic., è stato usato nella critica letteraria e nell’estetica di...