Schikaneder ‹šikanéedër›, Emanuel. - Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona1751 - Vienna1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo alla storia del teatro in Germania, non solo diffondendo la conoscenza dei grandi classici del repertorio teatrale (da Shakespeare a Lessing a Schiller), ma anche, e soprattutto, dedicando largo spazio a un genere di teatro popolare (musicale e non), grazie al quale riuscì a conquistare il favore di un vasto pubblico. Direttore del Theater auf der Wieden (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al libretto di ispirazione massonica ed esoterica da lui ideato per il Flauto magico di Mozart (1791), nel quale S. interpretava il ruolo di Papageno.
Attore, impresario teatrale e autore drammatico, nato a Ratisbona il 9 aprile 1751, morto a Vienna il 21 settembre 1812. Nella storia del Volksstück viennese ebbe parte notevole sia come impresario del Theater im Freihaus (1788-1800) e fondatore e direttore del Theater an der Wien (1801-1804), sia come ...