Schiaparèlli, Elsa. - Creatrice di moda italiana (Roma1890 - Parigi1973). Nelle sue eccentriche creazioni, S. si è spesso avvalsa della collaborazione di artisti come Ch. Bérard, J. Cocteau e S. Dalì, imponendosi come uno dei personaggi più noti della moda del 20° secolo. Appartenente a una famiglia di intellettuali piemontesi, trascorse la sua infanzia a Roma. Dopo aver vissuto diversi anni a New York, nel 1922 si stabilì a Parigi. Nel 1927 aprì la sua prima boutique e lanciò sul mercato una serie di golf guarniti da grandi fiocchi trompe-l'oeil. Forte del successo conseguito, nel 1933 S. inaugurò una succursale londinese dell'atelier. S. fu inoltre la prima creatrice di moda a incentrare le collezioni intorno a un unico tema e a trasformare le sfilate in veri e propri spettacoli, anticipando così due tendenze che successivamente sarebbero diventate routine. Nel 1938 lanciò Shocking, profumo contenuto in un flacone a forma di silhouette femminile disegnato da L. Fini e ispirato al busto di M. West. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, lasciò la Francia per trasferirsi negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1945. Successivamente, tornata a Parigi, riprese a dirigere il suo atelier che rimase aperto fino al 1954, anno in cui pubblicò la sua autobiografia: Shocking life/">life. Nel 2012 presso il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York la mostra Elsa Schiaparelli e Miuccia Prada. Impossible conversations ha celebrato la stilista affiancandola a un'altra protagonista dello stile italiano. Nello stesso anno la maison ha riaperto la storica boutique di Parigi in cui la stilista esponeva le sue linee di alta moda, dando nuova vita al marchio italiano.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno impegnato quale professore di lingua e letteratura araba all’Università La Sapienza; la madre, Maria Luisa de Dominicis, apparteneva a una famiglia dell’aristocrazia ...
élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro il fodero: immergere la spada fino all’elsa; stare con...