Electa Casa editrice di Milano (1944) fondata a Firenze nell’immediato dopoguerra da D. Neri e B. Berenson. Dalla metà degli anni 1960, grazie all’opera di G. Fantoni, è divenuta uno dei più prestigiosi editori di libri e cataloghi d’arte. Dal 1989 fa parte del gruppo Elemond. Tra le collane più significative sono da ricordare Storia universale dell’architettura, I maestri del design, I maestri dell’architettura, Cataloghi delle grandi mostre. Pubblica varie riviste tra cui Casabella.
multi sunt vocati, pauci vero electi (lat. «molti sono i chiamati, pochi gli eletti»). – Versetto con cui, nel Vangelo di Matteo (22, 14), si chiude la parabola del banchetto nuziale, con riferimento alla ricompensa eterna. Si ripete nell’uso com., spesso...
beneculturalismo (benculturalismo), s. m. Tendenza a ostentare interesse per i beni culturali, senza preoccuparsi di tutelarli e valorizzarli adeguatamente. ◆ La battaglia degli intellettuali di area centro-sinistra contro la malattia del beneculturalismo...