Elat(o Eilat) Città e porto di Israele (46.900 ab. nel 2008); si affaccia sul Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beer Sheva (240 km), fiancheggiata da un oleodotto che convoglia il petrolio arabo direttamente al Mediterraneo (raffinerie di Ashqelon e di Haifa). Raffineria e depositi di petrolio. Dal porto di E. passa l’esportazione di rame, fosfati e potassa e l’importazione di petrolio. Notevole anche lo sviluppo delle attività connesse con il turismo balneare.
(o Elath). - Porto del Mar Rosso, nel golfo di ‛Aqaba, all'estremità meridionale dello stato d'Israele. Situato poco ad O del centro giordano di ‛Aqaba, ha assunto notevole importanza economica con la costruzione della strada per Beersheba, fiancheggiata da un oleodotto che consente di convogliare il ...
elativo agg. [der. del lat. elatus, part. pass. di efferre «portare fuori, innalzare», comp. di ex- e ferre «portare»]. – Propr., che tende o serve ad innalzare, a estendere, ad allargare; nella terminologia della grammatica, comparativo elativo, il comparativo,...
elatère1 s. m. [dal gr. ἐλατήρ -ῆρος «che disperde», der. di ἐλαύνω «spingere»]. – Nelle piante epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere, allungata e avvolta a spirale, sensibile all’umidità, che serve a diffondere le spore distanziandole...