Dvina occidentale(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della Bielorussia, entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel Mar Baltico presso Riga. È navigabile da aprile a novembre a partire da Vitebsk e un canale lo congiunge al Dnepr. È molto pescoso ed è utilizzato per la fluitazione.
(russo Zapadnaja Dvina "Dvina Occidentale", A. T., 66-67). - Fiume della Russia occidentale e della Lettonia. Nasce in territorio russo dal lago Dvinec, poco lungi dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre dapprima in direzione SO., volge quindi a NO., direzione che conserva nelle linee generali ...
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni occidentale della Francia; le province più occidentale; i confini occidentale dell’Impero romano; la Spagna occidentale; le Alpi occidentale;...
occidentalite s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di una identità...