VALPERTO, duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)

VALPERTO, duca di Lucca

Marco Stoffella

VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine.

Attivo al tempo di re Liutprando, resse il Ducato nel periodo compreso tra il 713-714 circa e il 736. Non è dato sapere quando si interruppe la sua esperienza di governo.

Forse originario della Toscana ma collegato con la corte pavese, presente nel Ducato lucchese e nei territori limitrofi, Valperto come altri aristocratici attestati in quest’area nel corso dell’VIII secolo godette di un patrimonio immobiliare distribuito su base prevalentemente regionale (Toscana settentrionale, centrale e meridionale fino all’attuale confine con il Lazio).

Nel 713 (o nel 714), insieme al vescovo di Lucca Talesperiano, Valperto duci nostro civitatis nostre Lucense autorizzò Fortunato e suo figlio Bonualdo prete, il quale ricevette a sua volta l’assenso dei suoi fratelli, a costruire presso il villaggio di Cassiana nelle vicinanze di Vaccoli (Lucca), una chiesa e un monastero dedicati a san Pietro (Codice diplomatico longobardo, CDL, I, n. 16, p. 44 = Chartae latinae antiquiores, ChLA, XXX, n. 895, pp. 8-15). Nel 716 Valperto fu uno dei giudici che, insieme al missus e notaio regio Ultiano, al gastaldo Alahis e al vescovo Specioso di Firenze, sentenziò presso Pieve a Nievole circa l’appartenenza di due chiese poste nel territorio di Pistoia alla diocesi di Lucca, guidata dal vescovo Talesperiano (CDL, I, n. 21, p. 86).

Nel 722 sottoscrisse in qualità di dux come testimone a una donazione effettuata da Orso a favore della chiesa di S. Maria Ursimanni di Lucca (CDL, I, n. 30, p. 111 = ChLA, XXX, n. 900, pp. 38-43). Nel 736 egli acquistò una casa nel castellum Uffi in Versilia per venti soldi (CDL, I, n. 56, p. 182 = ChLA, XXX, n. 909, pp. 80-82). La sua morte va collocata in una data antecedente il giugno del 752 (CDL, I, n. 105, p. 301 = ChLA, XXXI, n. 935, pp. 78 s.); nel luglio del 754 è attestato il duca Alperto, suo successore. Sebbene già defunto, Valperto è ricordato nel 768 insieme ai figli come detentore di diritti e prestazioni presso Oliveto, in Maremma, dove due fratelli habitatores in quella località e i loro genitori ebbero obblighi di trasporto di materie prime per conto del dux e dei suoi figli (CDL, II, n. 223, p. 261 = ChLA, XXXIV, n. 1005, pp. 76 s.).

Il dux ebbe tre figli da una donna di cui non si sa nulla: il clericus e in seguito vescovo di Lucca Valprand (Vualprand, Walprand, Gualprando; CDL, I, 22, p. 87 = ChLA, XXXII, n. 947ab, pp. 45-49; CDL, I, n. 40, p. 138 = ChLA, XXX, n. 905, pp. 60-65; CDL, I, n. 61, p. 191 = ChLA, XXX, n. 911, pp. 86-93; CDL, I, n. 85, p. 250 = ChLA, XXXI, n. 923, pp. 32 s.; CDL, I, n. 86, pp. 252-254 = ChLA, XXXI, n. 924, pp. 34-37; CDL, I, n. 99, p. 285 = ChLA, XXXI, n. 931, pp. 61-63; CDL, I, n. 105, p. 301 = ChLA, XXXI, n. 935, pp. 78 s.; CDL, I, n. 108, p. 311 = ChLA, XXXII, n. 937, pp. 3-5; CDL, I, n. 113, p. 328 = ChLA, XXXII, n. 942, pp. 19-25; CDL, I, n. 114, p. 333 = ChLA, XXXII, n. 939, pp. 8-11) e i viri magnifici Perprand e Pertifuns (CDL, I, n. 105, p. 301 = ChLA, XXXI, n. 935, pp. 78 s.; CDL, I, n. 108, p. 311 = ChLA, XXXII, n. 937, pp. 3-5; CDL, I, n. 114, p. 335 = ChLA, XXXII, n. 939, pp. 8-11). Dalla documentazione che a loro si riferisce si deduce che la famiglia ebbe possedimenti a Tocciano (CDL, I, n. 105, p. 301 = ChLA, XXXI, n. 935, pp. 78 s.) a Lusciano (CDL, I, n. 108, p. 312 = ChLA, XXXII, n. 937, pp. 3-5) nei pressi di Sovana e nell’attuale provincia di Grosseto, e in Corsica (CDL, I, n. 114, p. 335 = ChLA, XXXII, n. 939, pp. 8-11). Probabilmente a loro appartenne anche la silva in Rusciano, in territorio pisano (CDL, II, n. 161, p. 97 = ChLA, XXXIII, n. 969 abc, pp. 45-49). Mentre il vescovo Valprand verosimilmente morì al seguito dell’esercito di re Astolfo durante la campagna del 754, benché anziano Perprand era ancora vivo nel 783, quando donò a sua figlia Ololia proprietà consistenti e beni dominicati presso Rosignano Marittimo (Carte dell’Archivio arcivescovile di Pisa, 1, n. 13, pp. 33-35 = ChLA, XXVI, n. 810, pp. 69-73).

Un’epigrafe un tempo murata nella chiesa di San Macario, presso Lucca, ma oggi non più leggibile poiché spezzata e utilizzata come soglia d’ingresso della chiesa stessa, attesterebbe la successione di Pertifuns al padre Valperto e l’attribuzione del titolo di comes durante il regno di Liutprando. Altrimenti non attestato, l’incarico giustificherebbe l’uso da parte di Pertifuns del titolo di vir magnificus. La sua nomina avrebbe anticipato di pochi mesi quella a vescovo del fratello Valprand; l’assunzione dell’incarico cadrebbe nel breve lasso di tempo compreso tra la prima attestazione di Valprand come titolare della cattedra lucchese e l’ultima menzione del vescovo Talesperiano, al governo del quale si riferisce l’iscrizione oggi non più visibile. Oltre che per il controllo delle cariche di maggior prestigio a Lucca, il gruppo familiare di Valprando si contraddistinse per la notevole disponibilità di denaro liquido e di oggetti preziosi.

Fonti e Bibl.: Codice diplomatico longobardo, CDL, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, LXII-LXIII, Roma 1929-1933, I, nn. 16, 21, 30, 40, 56, 61, 85, 99, 105, 108, 114; II, nn. 161, 223; Chartae latinae antiquiores. Facsimile-edition of the latin charters prior to the ninth century, ChLA, a cura di A. Bruckner - R. Marichal, Dietikon-Zürich 1954-1998, XXII-XLIX, ad ind.; Carte dell’Archivio Arcivescovile di Pisa, Fondo arcivescovile 1 (720-1100), a cura di A. Ghignoli, Pisa 2006, I, n. 13, pp. 33-35.

D. Bertini, Dissertazioni sopra la storia ecclesiastica lucchese, in Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, IV, 1, Lucca 1818, p. 319; P. Guidi, Alcune note intorno alle quattro carte più antiche dell’Archivio arcivescovile di Lucca, in Atti dell’Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, XXXII (1904), pp. 377-415; A. Guerra - P. Guidi, Compendio di storia ecclesiastica lucchese dalle origini a tutto il secolo XII, Lucca 1924, p. 65 e nota 4; J. Jarnut, Prosopographische und sozialgeschichtliche Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, pp. 374 s., 397 s.; K. Schmid, Zur Ablösung der Langobardenherrschaft durch die Franken, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LII (1972), pp. 1-36; H. Schwarzmaier, Lucca und das Reich bis zum Ende des 11. Jahrhunderts. Studien zur Sozialstruktur einer Herzogstadt in der Toskana, Tübingen 1972, pp. 74-76, 159-161; G. Rossetti, Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra, Populonia, in Lucca e la Tuscia nell’alto medioevo. Atti del 5° Congresso internazionale di studi..., Lucca... 1971, Spoleto 1973, pp. 209-338 (in partic. pp. 249 s.); S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978, pp. 27 s., 64; Id., Grandi proprietari e sovrani nell’Italia longobarda dell’VIII secolo, in Atti del 6° Congresso internazionale di studi..., Milano... 1978, Spoleto 1980, II, pp. 429-442 (in partic. pp. 431-434); B. Andreolli, Uomini nel medioevo. Studi sulla società lucchese dei secoli VIII-XI, Bologna 1983, pp. 19-32; S. Gasparri, Strutture militari e legami di dipendenza in Italia in età longobarda e carolingia, in Rivista storica italiana, XCVIII (1986), pp. 664-726 (in partic. pp. 681 s.); Id., Il regno longobardo in Italia. Struttura e funzionamento di uno stato altomedievale, in Langobardia, a cura di P. Cammarosano - S. Gasparri, Udine 1990, pp. 237-305 (ora anche in Il regno dei Longobardi in Italia. Archeologia, società e istituzioni, a cura di S. Gasparri, Spoleto 2004, pp. 1-92 (in partic. p. 84); A. De Conno, L’insediamento longobardo a Lucca, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 anni, Pisa 1991, pp. 59-127 (in partic. pp. 100, 110, 117 s.); Vita Walfredi und Kloster Monteverdi. Toskanisches Mönchtum zwischen langobardischer und fränkischer Herrschaft, a cura di K. Schmid, Tübingen 1991, pp. 13-15, 197, 200, 204 s.; S. Gasparri, La frontiera in Italia (sec. VI-VIII). Osservazioni su un tema controverso, in Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VIII), a cura di G.P. Brogiolo, Mantova 1995, pp. 9-19 (in partic. p. 15); P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Roma-Bari 1998, pp. 85 s.; C. Wickham, Aristocratic power in eighth-century Lombard Italy, in After Rome’s fall: narrators and sources of early medieval history. Essays presented to Walter Goffart, a cura di A. Callander Murray, Toronto 1998, pp. 153-170 (in partic. 158, 164); N. Francovich Onesti, Vestigia longobarde in Italia (568- 774). Lessico e antroponimia, Roma 1999, pp. 185 s., 219; P. Cammarosano, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari 2001, p. 120; A. Ghignoli, Su due famosi documenti pisani del secolo VIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CVI (2004), pp. 1-69 (in partic. 57 s.); C. Wickham, Framing the Early Middle Ages. Europe and the Mediterranean, 400-800, Oxford 2005, pp. 212, 215; S.M. Collavini, Spazi politici e irraggiamento sociale delle élites laiche intermedie (Italia centrale, secoli VIII-X), in Les élites et leurs espaces. Mobilité, rayonnement, domination (du VIe au IXe siècle), a cura di P. Depreux - F. Bougard - R. Le Jan, Turnhout 2007, pp. 319-340 (in partic. p. 326); A. Spicciani, Questioni di confini diocesani nella Tuscia altomedievale: la controversia tra Lucca e Pistoia dell’anno 716, in La Tuscia nell’alto e pieno Medioevo. In memoria di Wilhelm Kurze. Atti del Convegno internazionale di studi (Siena-Abbadia San Salvatore... 2003), a cura di M. Marrocchi - C. Prezzoli, Firenze 2007, pp. 227-240; M. Stoffella, Crisi e trasformazioni delle élites nella Toscana nord-occidentale nel secolo VIII: esempi a confronto, in Reti medievali. Rivista, VIII (2007), pp. 1-50 (in partic. pp. 5, 7, 16-18, 23, 32); G. Bianchi, Gli edifici religiosi tardo antichi e altomedievali della diocesi di Populonia-Massa: il caso della Val di Cornia e bassa Val di Cecina, in Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo). Atti del Seminario San Giovanni d’Asso-Montisi... 2006, a cura di S. Campana et al., Firenze 2008, pp. 369-390; W. Haubrichs, Langobardic personal names: given names and name-giving among the Langobards, in The Langobards from the migration period to the eight century. An ethnographic perspective, a cura di G. Ausenda - P. Delogu - C. Wickham, Woodbrige 2009, pp. 195-236 (in partic. p. 231); M.E. Cortese, L’aristocrazia toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto 2017, pp. 37 s., 42 s.; M. Stoffella, Traces of bilingualism in early medieval northern Italy: the evidence from eighth- and ninth-century private charters, in The Languages of early medieval charters: Latin, germanic vernaculars and the written word, a cura di R. Gallagher - E. Roberts - F. Tinti, in corso di stampa.

TAG

Rosignano marittimo

Pieve a nievole

Cinzio violante

Alto medioevo

Aristocrazia