Hyde ‹hàid›, Douglas. - Storico, poeta e folclorista irlandese (Frenchpark 1860 - Dublino1949), noto in Irlanda come An Craoibhín Aoibhinn. Esponente del movimento nazionalista fin dal suo inizio, fu (1893-1915) presidente della Lega gaelica, poi (1938-45) presidente dell'Irlanda. Ebbe grande influenza nell'università nazionale d'Irlanda e sul movimento letterario irlandese. La sua Literary history of Ireland (1899) è fondamentale. Raccolse e diede la traduzione di poesie e racconti irlandesi (Love songs of Connacht, 1893; Medieval tales from the Irish, 1899; Religious songs of Connacht, 1906; Legends of saints and sinners from the Irish, 1915). Scrisse anche opere drammatiche che furono rappresentate all'Abbey Theatre.
Storico e folklorista irlandese, noto in Irlanda con l'appellativo "An Craoibhin Aoibhinn" ("Il ramoscello") nato a Frenchpark (Contea di Roscommon) nel 1860. Fece gli studî nel Trinity College a Dublino e fu il primo presidente della Lega Gaelica ai cui lavori prese parte importante dalla sua fondazione ...
douglàṡia ‹du-› s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti anche in Italia; ha legno duro e compatto, di modesto...