Puligo, Domenico di Bartolomeo Ubaldini detto il. - Pittore (Firenze 1492 - ivi 1527); allievo di Ridolfo del Ghirlandaio, risentì di Fra Bartolomeo e di Andrea del Sarto, con cui collaborò. Nei suoi dipinti ricerca piacevoli effetti chiaroscurali e morbidezza di contorni (Visione di S. Bernardo, 1520 circa, Baltimora, Walters art gallery; Madonna con Bambino e s. Giovannino, Roma, galleria Borghese).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche contenute nel commentario alla vita vasariana dell’artista di Gaetano Milanesi (Vasari, 1568, 1879, pp. 471-473), accolte dalla critica e nel catalogo ...
pùliga (tosc. pùlica) s. f. [dal venez. pùlega, prob. affine a bulicare]. – Termine con cui i vetrai chiamano le bollicine che si formano nel vetro imperfettamente fuso, ed esteso a indicare analoghe bolle o inclusioni che si possono osservare in pietre...