Dióne (gr. Δίων, lat. Dion) tiranno di Siracusa. - Nobile siracusano (410-354 a. C.); collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Imbevuto di idee platoniche e desiderando che anche il tiranno ne subisse l'influsso, lo sollecitò a invitare Platone in Siracusa. Ma quando Dionisio II mostrò di non interessarsi alla filosofia e di avere concepito il sospetto che il suo collaboratore mirasse a rovesciarlo, D. fu costretto a fuggire; poco dopo anche Platone tornava in Atene. Fallito un tentantivo del filosofo, che si recò a Siracusa per tentare la pacificazione, D. tornò con le armi in pugno (357) occupando Siracusa nell'assenza del tiranno: la guarnigione che Dionisio II aveva lasciato nell'isola di Ortigia capitolò anch'essa due anni dopo. Il potere di D. fu però effimero: gli intrighi dei fautori di Dionisio, l'ostilità dei Siracusani al suo prepotere e varî provvedimenti impopolari sfociarono in una congiura della quale egli rimase vittima (354).
Tiranno di Siracusa (n. 410-m. 354 a.C.). Nobile siracusano, collaboratore di Dionisio I, fu alla sua morte consigliere del figlio di lui Dionisio II. Seguace di Platone, sollecitò il tiranno a invitare il filosofo a Siracusa. Costretto a fuggire, perché sospettato da Dionisio II di tramare per rovesciarlo, ...
DIONE (Δίων, Dion) tiranno di Siracusa. - Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre DIONE tiranno di Siracusa ereditò la ricchezza e l'alta posizione. Accrebbe l'una e l'altra, trasformando ...
-dïóne [comp. di di-2 e -one dei chetoni]. – In chimica organica, suffisso con il quale si denominano i dichetoni, in quanto contenenti due volte il radicale carbonile =CO: per es., butandione, dichetone derivato dal butano.
tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito a situazioni...