Blaue Reiter, Der Gruppo artistico formato a Monaco (1911), per iniziativa di V.V. Kandiskij e F. Marc. Pubblicò un almanacco (1912) e organizzò mostre a Monaco (1911, 1912) e a Berlino (1912) con la partecipazione dei più significativi esponenti dell’avanguardia europea. Principio ispiratore del B., fondamentale premessa per le successive ricerche non figurative, è la considerazione dell’arte come espressione di contenuti interiori, manifestazione di un rapporto non mediato con lo ‘spirito’ della natura, al di là del velo delle apparenze. Di qui anche la considerazione dell’affinità tra musica e arti visive e l’interesse per quei momenti ingenui dell’arte, rappresentati dalla produzione dei bambini, dei popoli primitivi, delle tradizioni popolari. L’attività del gruppo ebbe fine nel 1914.
blaue Erde ‹blàuë éerdë› locuz. f., ted. (propr. «terra azzurra»). – Nome con cui si indicano, in geologia, le sabbie azzurre depositatesi nell’oligocene inferiore, contenenti talvolta inclusioni di ambra, sviluppate particolarm. sulle rive del Baltico...
reiterare v. tr. [dal lat. tardo reiterare, der. del classico iterare «ripetere, rinnovare»] (io reìtero, ecc.). – Fare di nuovo la stessa cosa, replicarla, ripeterla: reiterare una domanda, una promessa, un invito, una minaccia; La prima voce che passò...