Cantimòri, Delio. - Storico italiano (Russi 1904 - Firenze1966); prof. di storia moderna nelle univ. di Messina (1940), Pisa (1941) e Firenze (1951); socio corrispondente dei Lincei (1953). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato (Eretici italiani del Cinquecento, 1939) le correnti che interpretarono in senso radicale alcuni temi della Riforma tendendo a un'estrema semplificazione dogmatica (antitrinitarismo, accentuazione affine a quella anabattistica dell'umanità di Cristo, misticismo "spiritualistico"), che in alcuni divenne presupposto di un'esigenza di tolleranza religiosa. Tali correnti sono definite dal C. "ereticali" in senso stretto, in quanto perseguitate tanto dai cattolici quanto dai protestanti. Continuò poi a occuparsi del pensiero e della vita religiosa del Rinascimento e insieme studiò riformatori sociali e giacobini: Utopisti e riformatori italiani (1943); Illuministi e giacobini (1957); Prospettive di storia ereticale italiana del Cinquecento (1960); L'utopia ecclesiologica di M. A. De Dominis (1960). Gli Studi di storia (1959) raccolgono saggi degli anni 1945-58; postuma è uscita una raccolta di suoi articoli (Conversando di storia, 1967). Per gli Scrittori d'Italia di Laterza curò gli scritti dei Giacobini italiani (2 voll., 1956-64).
Storico, nato a Russi nel 1904 e morto a Firenze nel 1966. Nei primi anni del-l’attività storiografica di Cantimori, Delio l’interesse per M. non viene mai completamente allo scoperto, forse perché «erano gli anni in cui si soleva parlare molto, sui giornali e riviste politiche, di realismo politico ...
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita a continuare a leggerlo e a studiarlo: studiarlo nei percorsi e nelle esperienze che lo hanno reso tale, nei ...
Storico (Russi 1904-Firenze 1966). Ha svolto ricerche fondamentali sulla vita religiosa italiana nel Cinquecento; in particolare ha studiato le correnti che interpretarono in senso radicale alcuni temi della Riforma tendendo a un’estrema semplificazione dogmatica (antitrinitarismo, accentuazione affine ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, fu repubblicano fervente, interventista, poi dannunziano. L'ambiente familiare e ancor più l'atmosfera tinta dai forti contrasti della ...
Storico, nato a Russi (Ravenna) il 30 agosto 1904; prof. univ. dal 1939, ha insegnato all'univ. di Messina e in quella di Pisa; dal 1951 insegna storia moderna all'univ. di Firenze.
Studioso del Rinascimento e del mondo religioso ed europeo del '500, ha rivolto la sua attività a discussioni metodologiche ...
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per antonomasia, Apollo...
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi (Forza Italia) nella sede del Pd in largo del Nazareno a Roma....