Gran, Daniel. - Pittore (Vienna1694 - St. Pölten 1757). Studiò in Italia con S. Ricci e F. Solimena; tornò in Austria e divenne il più notevole rappresentante della pittura decorativa rococò austriaca. Tra i lavori principali, le pitture nella chiesa di S. Anna, nel palazzo di Schwarzenberg e nella sala nobiliare della biblioteca di corte a Vienna, nel castello di Eckartsau, ecc.
di gran lunga locuz. avv. – Grandemente, di molto; si premette di solito a comparativi o a superlativi relativi, con valore rafforzativo e spesso enfatico: di gran lunga migliore, più capace, ecc.; è di gran lunga il più furbo di tutti noi.
gran maèstro (raro grammaèstro) s. gran maestro (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: gran maestro gran maestro di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...