Gonzaga, Curzio. - Letterato (n. Mantova1536 circa - m. 1599). Rappresentò il ducato di Mantova nella pace di Cateau-Cambrésis, fu poi lungamente a Roma. È autore di Rime, di una commedia, Gli Inganni (1592), e di un poema cavalleresco, Il Fidamante (1583), la sua opera principale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 57 (2001)
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il GONZAGA, Curzio nacque presumibilmente intorno al 1530 a Mantova e in questa città e nella villa di Borgoforte trascorse i primi anni di vita.
Apparteneva ...
Nato a Mantova circa il 1536, morto il 5 aprile 1599. Anziché al sacerdozio, cui era destinato, si diede all'esercizio delle armi, agli studî e alla poesia. Il cardinale Ercole Gonzaga, reggente il governo del ducato, lo inviò come suo delegato presso Carlo V per la pace di Cateau-Cambrésis. Pochi mesi ...