Cristiano V re di Danimarca e Norvegia. - Figlio (Flensburg 1646 - Kristiansborg 1699) di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre (creò tuttavia una nuova nobiltà di corte, al modo francese). Suo ministro onnipossente fino al 1676 fu Peder Griffenfeld. Contro la Svezia, per riacquistare le province perdute, combatté invano (guerra di Scania, 1675-79); e parimenti invano cercò di acquistare lo Schleswig. Organizzò da ultimo una grande alleanza contro Carlo XII di Svezia, ma morì prima di vederne il fallimento.
Re di Danimarca e di Norvegia (Flensburg 1646-Kristiansborg 1699). Figlio di Federico III, gli succedette nel 1670. Non riuscì ad attuare le idee autocratiche del padre; suo ministro onnipossente fino al 1676 fu Peder Griffenfeld. Combatté invano contro la Svezia per riacquistare le province perdute ...
Nato il 15 aprile 1646, da Federico III e da Sofia Amalia di Brunswick-Lüneburg, ebbe un'istruzione molto accurata, completata da un lungo viaggio di studî all'estero. Da suo padre, fondatore del regime assoluto in Danimarca, gli fu inculcata la teoria dell'autocrazia, che decise poi il suo atteggiamento ...
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede cristiano; èra cristiano (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del cristianesimo.