Nìvola, Costantino. - Pittore e scultore (Orani 1911 - Long Island, New York, 1988). Formatosi all'Ist. per le industrie artistiche di Monza (1931-36) con M. Marini, G. Pagano e E. Persico, realizzò decorazioni per varie esposizioni e lavorò come art director alla Olivetti. Dopo un soggiorno a Parigi, trasferitosi a New York (1939), in contatto con l'avanguardia americana ed europea, elaborò una ricerca di astrazione formale non esente da implicazioni simboliche e culturali. La collaborazione con Le Corbusier e E. Saarinen lo portò a considerare in particolare la scultura in rapporto all'architettura, e ad inventare anche la tecnica del sand casting (colata di cemento su sabbia): sculture e bassorilievi per la Mutual Hartford Insurance Company (1957), la Harvard Univ. (1958-59), la Yale Univ. (1960), sistemazione della piazza S. Satta di Nuoro (1966), sculture per il pal. del Consiglio regionale di Cagliari (1987). A Orani, suo paese natale, è stato relizzato per iniziativa della Fondazione Nivola l'omonimo museo, in cui sono esposte numerose opere dell'artista.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare il padre nel lavoro, fino a quando, nel 1926, si trasferì a Sassari, ove cominciò a collaborare con il pittore Mario Delitala, ...
Scultore italiano naturalizzato statunitense, nato a Orani (Nuoro), il 5 luglio 1911, morto a New York il 5 maggio 1988.
Con un costante approccio sperimentale elaborò il suo particolare linguaggio espressivo recuperando suggestioni iconiche arcaiche e archetipiche d'intensa emotività mediante le specifiche ...
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo costantiniano, l’epoca costantiniano, l’età costantiniano; donazione costantiniano, secondo quanto si...