Costantino I re dei Greci. - Figlio (Atene1868 - Palermo1923) di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; dopo aver conseguito un brillante successo militare contro i Turchi (1912), salì al trono nel marzo 1913 quando il padre fu assassinato. Durante la prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro le pressioni dell'Intesa e l'atteggiamento interventista di Venizèlos. Nonostante le proteste italiane, l'Intesa nel 1917 chiese la destituzione di C. che abdicò l'11 giugno a favore del secondogenito Alessandro. Alla morte di questo (25 ott. 1920), rivendicò il trono e, grazie a un plebiscito, riprese il potere il 19 dic. 1920, ma dovette di nuovo abdicare il 27 dic. 1922 a favore del diadoco Giorgio, in conseguenza dell'esito disastroso della guerra contro la Turchia.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo la passione per la letteratura. Si arruolò giovanissimo nella Marina mercantile e coltivò i suoi studi da autodidatta. Trasferitosi a Torino, frequentò l’Accademia ...
Costantino I (XII) Re dei greci (Atene 1868-Palermo 1923). Figlio di re Giorgio di Grecia e della granduchessa Olga di Russia; salì al trono nel 1913 quando il padre fu assassinato. Durante la Prima guerra mondiale volle tenere la Grecia neutrale, contro le pressioni dell’Intesa e l’atteggiamento interventista ...
Nato in Atene il 21 luglio (2 agosto) 1868, figlio maggiore del re Giorgio di Grecia della casa Schleswig-Holstein-Sonnderburg-Glu̇cksburg e della granduchessa Olga di Russia, morto a Palermo l'11 gennaio 1923. Il 14/27 ottobre 1889 sposò la principessa Sofia, sorella dell'imperatore Guglielmo di Germania.
La ...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...
re1 ‹rè› s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota della scala di do...