Pecqueur ‹pekö´ör›, Costantin. - Economista, filosofo e riformatore sociale (Arleux, Nord, 1801 - Saint-Leu-Taverny 1887); seguace di C.-H. Saint-Simon e poi di Ch. Fourier, formulò, con sintesi di elementi di varia origine, una sua dottrina collettivista orientata verso il materialismo storico, che ebbe scarsa rilevanza dal punto di vista pratico ma influì indubbiamente sul pensiero di L. Blanc e di P.-J. Proudhon, oltre che su quello di Marx ed Engels. Fondò (1849) il periodico Le salut du peuple, con il quale diffuse le idee socialiste. Opere principali: Économie sociale (2 voll., 1839); Des améliorations matérielles dans leurs rapports avec la liberté (1840); Théorie nouvelle d'économie sociale et politique (1842).
Economista e riformatore sociale francese (Arleux 1801-Taverny-Saint-Leu 1887). Seguace di Saint-Simon e Fourier, formulò sintesi di varia origine una sua dottrina collettivista orientata verso il materialismo storico che influì sul pensiero di K. Marx e F. Engels. Collaborò, con F. Vidal, alla redazione ...
Economista, filosofo e riformatore sociale francese (Arleux, Nord, 1801 - Saint-Leu-Taverny, Seine-et-Oise, 1887). Seguace di Saint-Simon e poi di Fourier (collaborò a Le phalanstère nel 1832-33), formulò, con sintesi di elementi di varia origine (Saint-Simon, Fourier, ideologie della Rivoluzione francese, ...
Economista, filosofo e riformatore sociale francese, nato a Arleux (Nord) il 4 ottobre 1801, morto a Saint-Leu-Taverny nel 1887. Seguace del Saint-Simon prima, quindi del Fourier (collaborò a Le Phalanstère nel 1832-33), finì per formulare una sua personale dottrina collettivista (socializzazione di ...
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo costantiniano, l’epoca costantiniano, l’età costantiniano; donazione costantiniano, secondo quanto si...