CortonaComune della prov. di Arezzo (342,4 km2 con 22.901 ab. nel 2008).
Fu centro etrusco, in posizione egemone rispetto all’organizzazione viaria e produttiva della Val di Chiana. Del suo ruolo preminente sono segno i resti della cinta muraria, la tipologia delle tombe (i ‘meloni’ del Sodo e di Camucìa, le ‘tanelle’ ellenistiche Angori e di Pitagora), i corredi funerari, le oreficerie e i bronzi (il noto lampadario figurato del 5° sec. a.C.). Alleata di Roma (4° sec. a.C.), nel Medioevo fu in lotta con Perugia e i vescovi di Arezzo per sottrarsi alla loro influenza; la sua rinascita, nel 13° sec., corrispose all’affermarsi nel libero comune delle corporazioni d’arte e mestieri. Nel 1325 si affidò alla signoria di Ranieri della famiglia dei Casali, che ne difesero l’autonomia dalle mire espansionistiche di Firenze, Siena, Arezzo. Passò nel 1409 a Ladislao re di Napoli, che la cedette (1411) a Firenze. L’avvento dei Medici ne rafforzò la funzione strategico-militare con la costruzione della fortezza del Girifalco. Fra il 13°e il 17° sec. fu città d’arte e di cultura, con un significativo impianto urbanistico, complessi gotici e rinascimentali, palazzi gentilizi. Cortonese Denaro di gran valore coniato a C. nel 13° sec. in uso in varie parti d’Italia.
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Cortona in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, sempre collegata a uno specifico vitigno; rosso, ricavata in buona parte da uve del vitigno Syrah; vin santo, ottenuta principalmente da uve dei ...
Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di 500 m. s. m. e 250 sul livello del piano sottostante. Cortona, che ebbe tanta importanza nell'antichità ...
cortonése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo o appartenente a Cortona, centro dell’antica Etruria, ora in provincia di Arezzo; come sost., abitante, originario o nativo di Cortona. 2. s. m. Denaro coniato a Cortona nel sec. 13°, che ebbe corso in varie parti...