Corpus iuris canonici Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il
Del c. si sono avute diverse edizioni, spesso dovute ad aggiunte di nuovi testi, da parte di canonisti come G.P. Lancelotti, e a diverse successive interpolazioni: la prima edizione, fu pubblicata a Parigi da Giovanni di Chappuis, e risale al 1500, mentre l’ultima edizione, riveduta e corretta da una commissione di canonisti detti correctores, fu solennemente promulgata da papa Gregorio XIII con la bolla Cum pro munere del 1580 ed ufficialmente pubblicata nell’editio romana due anni più tardi.
Il decretum Gratiani fu scritto da Graziano tra il 1140 e il 1142 ed è diviso in 3 parti: la prima, composta da 101 distinctiones/">distinctiones, divise in quaestiones, tratta del diritto canonico in genere e degli istituti dei chierici; la seconda, che raccoglie 36 causae, divise sempre in quaestiones, tratta