Cordati Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il
Fossili lungamente attribuiti a Echinodermi, risalenti al Paleozoico, hanno portato nuovi elementi nella sistematica e nella filogenesi dei C.: questi fossili presenterebbero una cavità faringea aperta, dotata, sul lato sinistro, di fessure branchiali. Tale condizione può essere ricondotta a quella di un organismo marino attuale, Cephalodiscus (➔ Emicordati), anche se questo ha un numero di fessure branchiali inferiore. Inoltre, all’interno di una struttura che questi animali utilizzavano per ancorarsi ai fondali fangosi e che veniva utilizzata per la locomozione, sarebbero riconoscibili una corda dorsale, un midollo e gangli spinali, strutture tipiche dei Cordati. Tali importanti ritrovamenti hanno indotto alcuni autori a rimuovere questi organismi dal phylum degli Echinodermi, inserendoli in un sottotipo di C., quello dei