Cordaitali

Enciclopedia on line

fig

Ordine di piante vascolari a ovuli, attualmente estinte con caratteristiche intermedie fra le Crittogame vascolari e le Fanerogame attraverso una complicata serie di mute (v. fig.). In passato le C. insieme alle Conifere costituivano la classe Coniferopside, ma in seguito si è preferito elevare entrambi gli ordini al rango di classe, rispettivamente Cordaitopsida, contenente l’unico ordine C., e Coniferopsida.

Elemento preminente della flora del Carbonifero e del Permiano, si sono andate estinguendo nel Permiano superiore; è controversa la loro presenza nel Mesozoico. Erano piante arborescenti (fino a 40 m) a portamento da Conifere, con foglie sterili, persistenti, a nervature parallele, inserite elicoidalmente e raggruppate all’apice dei rami. Le foglie lasciavano strette cicatrici fogliari arcuate. L’anatomia del fusto, approfonditamente studiata su campioni fossili, presenta un asse midollare grande, spesso con diaframmi centrali, legno primario ben sviluppato a tracheidi spiralate e reticolate; legno secondario a tracheidi densamente areolate con raggi stretti. Gli organi riproduttori unisessuati, situati all’ascella di alcune foglie, erano costituiti di spighe di spighette che si considerano omologhe a fiori unisessuati. Negli organi maschili le foglie fertili (stami) erano inserite sull’asse, mescolate alle foglie sterili in modo spirale continuo. I singoli stami portavano 3-6 antere con microspore piccole, con solco germinale al polo dorsale come nelle Crittogame vascolari; non c’era tubo pollinico e molto probabilmente la fecondazione avveniva per anterozoidi mobili, come avviene anche oggi nelle Ginkgoali. Anche le spighette delle infiorescenze femminili erano analoghe a fiori, con gli ovuli inseriti sull’asse tra le brattee secondo una fillotassia normale. Gli ovuli, ortotropi, erano rivestiti di un tegumento vascolarizzato, la nucella era libera, provvista di camera pollinica con 2 archegoni al polo superiore. Fecondazione, disseminazione e sviluppo dell’uovo fecondato erano probabilmente identici a quelli delle Pteridosperme. Si distinguono le famiglie: Poroxilacee, Mesoxilacee, Cordaitacee, con i generi: Cordaites, Dadoxylon, Cordaianthus, Poroxylon; della famiglia Pitiacee si conoscono solo frammenti di tronchi e foglie.

CATEGORIE
TAG

Piante vascolari

Disseminazione

Coniferopside

Infiorescenze

Carbonifero