coppa
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da età micenea) furono in ceramica o in metallo. È noto il tipo creato dalla ceramica attica (kylix). Una variante bassa e allargata, priva di piede e di anse, è la patera. A partire dal Medioevo si diffonde una produzione più diversificata, per forme, materiali (metalli preziosi, pietre dure e preziose, vetro,
In radiologia, involucro di materiale opaco ai raggi X, e di forma opportuna, destinato a contenere e sostenere i tubi generatori.
C. parascheggeNelle navi militari difesa, di forma analoga a una c., disposta sulle teste, interne allo scafo, delle chiavarde che fissano le corazze, allo scopo di impedire che, a seguito dell’urto di proiettili contro le corazze stesse, possano essere proiettate schegge.